Confraternita di Vico del Gargano
Calimera e Castrignano dei Greci 11 e 12 aprile
La Settimana Santa a Vico del Gargano (Fg) è un periodo di intensa emozione che vede il coinvolgimento di tutta la popolazione, in modo particolare attraverso le antiche cinque Confraternite: l’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento, la Confraternita dei Cinturati di Sant’Agostino e Santa Monica, la Confraternita della Morte e Orazione, la Confraternita dei Carmelitani Scalzi e la Confraternita di San Pietro. I confratelli hanno l’obbligo di partecipare al rito con le proprie voci. La ricerca etnomusicale riguardante la permanenza di musiche liturgiche e paraliturgiche di tradizione orale nei riti popolari religiosi, ha evidenziato un’ampia presenza di canti monodici e polivocali, in latino e in italiano, eseguiti soprattutto dalle confraternite laicali, e pone Vico in una situazione di particolare interesse rispetto ad altri paesi del Gargano, dove certe realtà ’sonore’ si stanno estinguendo, o si presentano alquanto rarefatte. Senz’altro il canto più rappresentativo è il Miserere, intonato dalle confraternite il Venerdì Santo nelle processioni mattutine e in quella serale fino al Calvario. L’altro canto senz’altro tipico e unico è l’Evviva la croce.
vedi tutti
|